18 Aprile 2019 “Viaggio a Padova”

Voglio andare a conoscere di persona il direttore dell’orchestra che ci accompagnerà in questo tour. L’orchestra è la: Gaga Symphony Orchestra di Padova e il direttore si chiama Simone Tonin.

L’appuntamento è alle 14:00 a Padova, ed io come al solito programmo un abbondante anticipo.

Alle 07:15 sono già sul “Lumaco mobile”, ho chiesto a Gianni di accompagnarmi, nel caso mi servisse il cambio alla guida. Alle 08:20 sono ad Alba, Gianni puntuale come un alpino mi aspetta in pasticceria, caffè e via!

Un po’ di coda all’altezza di Piacenza, ma alle 12:20 siamo già sul luogo dell’appuntamento: il Caffè Diemme (si chiama proprio così!). Naturalmente ordino subito un caffè, ero troppo curioso di sapere per quale ragione si chiamasse così, e scopro con piacere che il caffè Diemme non è affatto di m.

Il posto è carino, c’è un bel sole, quindi il mio sodale ed io aspettiamo serenamente.

Puntuali arrivano Simone e Sara Prandin (la responsabile dell’orchestra), ottima impressione subito. Simone è molto disponibile e allegro oltre che, evidentemente preparato, Sara molto simpatica e professionale riesce a tenerci a bada, io Simone e Gianni già stavamo cazzeggiando! Vediamo insieme le planimetrie del palco, le misure delle pedane per l’orchestra, annotiamo le esigenze: sedie, leggii, ascolti, outfit ecc.

Simone ed io ci accordiamo sulle modalità di gestione musicale dei brani, convenendo che la cosa migliore sia che lui segua noi e il Gnu Quartet e trasferisca il tempo e il modo all’orchestra. Rimaniamo d’accordo che non appena avrò iniziato il lavoro di scrittura e riadattamento musicale con Stefano (Stefano Cabrera Gnu Quartet) di volta in volta gli invieremo le parti.

Saluti e baci. Gianni ed io di nuovo sul Lumaco Mobile. Si riparte verso casa.

16 Aprile 2019 “L’antefatto”

A dire il vero, il tour, per me e per i miei amici, è già incominciato molto tempo fa, quando partecipammo a “Risorgi Marche” la manifestazione organizzata da Neri Marcorè.

In quell’occasione suonammo accompagnati da un’orchestra sinfonica i cui arrangiamenti furono scritti da Stefano Cabrera, violoncellista di “Gnu Quartet”. Prima di quel 9 Agosto ci fu un fittissimo scambio di files tra Stefano e me, proprio per ottimizzare ed adattare le partiture dei brani di De Gregori, e poi le prove. 

A distanza di un paio d’anni, nel Novembre scorso a Francesco venne la voglia di riproporre quel concerto, aggiornandolo con brani nuovi, con arrangiamenti riadattati e con la band al completo. Imperativo era trovare un’orchestra sinfonica che fosse abituata a eseguire anche musica moderna, oltre che classica, che fosse formata da musicisti giovani e che ci seguissero sempre. Qualcuno propose di usare le orchestre stabili nei luoghi in cui avremmo suonato, ma l’idea non ebbe successo. 

Allora Stefano mi segnalò un’orchestra di Padova, la Gaga Symphony Orchestra. Dopo aver visto un po’ di loro video, mi convinsi che poteva fare al caso nostro, quindi la proposi, li contattammo e loro accettarono con grande entusiasmo. Da quel momento sono iniziate le attività di studio dell’architettura del palco (non è facile far stare insieme cinquanta persone su un palco). Attualmente stiamo lavorando  su un disegno che potrebbe essere quello giusto. A breve, Stefano ed io ci vedremo qui in studio da me per aggiornare gli arrangiamenti, i vecchi e i nuovi.